CAP
Informazioni Generali
Che cosa posso guidare?
Oltre alla patente della relativa categoria, occorre il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) per guidare:
KA
|
a carico, per ogni spostamento su strada, motocarrozzette, di massa complessiva fino a 1,3 t in servizio di noleggio con conducente. |
Min Anni21
|
KB
|
a carico, per ogni spostamento su strada, motocarrozzette di massa complessiva oltre 1,3 t; autovetture in servizio di piazza (taxi) ed in servizio di noleggio con conducente (NCC). |
Min Anni21
|
Possono essere conseguiti in contemporanea alla patente corrispondente, nei limiti di età indicati. L’esame da sostenere è orale.
Orari
Gli orari per le lezioni specifiche sui CAP sono stabiliti su appuntamento a seconda delle esigenze del corsista e dell’autoscuola.
Cosa serve per l’iscrizione?
![]() |
Codice fiscale | |
![]() |
Certificato medico per patenti | |
![]() |
Autocertificazione accompagnata da un documento valido | |
![]() |
Patente in visione |
CQC
Esistono due tipi di CQC, uno per chi effettua il trasporto persone e uno per il trasporto di cose.
La carta di qualificazione viene rilasciata:
- ai conducenti residenti in Italia che svolgono attività di autotrasporto di persone o di cose;
- ai conducenti cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea e allo Spazio economico europeo, che svolgano la loro attività alle dipendenze di un’impresa di autotrasporto di persone o di cose stabilita sul territorio italiano.
Il rilascio della carta di qualificazione del conducente è subordinato al possesso dell’idonea patente di guida in corso di validità.
La carta di qualificazione non è richiesta ai conducenti dei veicoli:
- la cui velocità massima autorizzata non supera i 45 km/h;
- ad uso delle forza armate, della protezione civile, dei pompieri e delle forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico;
- dei veicoli sottoposti a prove su strada a fini di perfezionamento tecnico, riparazione e manutenzione, e dei veicoli nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione;
- dei veicoli utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio;
- dei veicoli utilizzati per le lezioni di guida ai fini del conseguimento della patente di guida o dei certificati di abilitazione professionale;
- dei veicoli utilizzati per il trasporto di passeggeri o di merci a fini privati e non commerciali;
- dei veicoli che trasportano materiali e attrezzature utilizzati dal conducente nell’esercizio della propria attività, a condizione che la guida del veicolo non costituisca l’attività principale del conducente stesso.
Sono esentati dall’obbligo di qualificazione iniziale ( e quindi sono esentati dalla frequenza degli specifici corsi e dal sostenere il relativo esame) i conducenti:
- residenti in Italia e già titolari, alla data del 09 settembre 2008 della patente D e del certificato di abilitazione professionale di tipo KD;
- residenti in Italia e già titolari, alla data del 09 settembre 2009 della patente di guida della categoria C ovvero C+E;
- cittadini di stati non appartenenti all’Unione europea o allo spazio economico europeo, dipendenti da un’impresa di autotrasporto di persone o di cose stabilita in Italia e già titolari di patente di guida equivalente alle categorie C, C+E, D o D+E alle date indicate nei punti precedenti.
I conducenti non in possesso di tali titoli dovranno invece conseguire la CQC seguendo un corso di formazione e sostenendo i relativi esami.
I conducenti che vogliano conseguire la CQC devono aver compiuto:
- 18 anni, per guidare veicoli adibiti al trasporto di merci per i quali è richiesta la patente C o C+E se hanno seguito il corso di formazione iniziale completo (280 ore);
- 18 anni, per guidare veicoli adibiti al trasporto di merci per i quali è richiesta la patente C o C+E, ma con limitazione a 7,5 tonnellate, se hanno seguito il corso di formazione accelerata (140 ore);
- 21 anni, per guidare veicoli trasporto passeggeri per i quali è richiesta la patente D o DE, se hanno seguito il corso di formazione iniziale completo (280 ore);
- 21 anni, per guidare minibus (massimo 16 passeggeri) o autobus di linea con percorso fino a 50 km, se hanno seguito un corso di formazione accelerata (140 ore);
- 23 anni, per guidare veicoli per i quali è richiesta la patente D o DE, se hanno frequentato un corso di formazione accelerata (140 ore).
Dalla data di entrata in vigore della CQC i certificati di abilitazione professionale di tipo KC e KD sono soppressi.
Calendario corso rinnovo CQC Ottobre :
SABATO 11.10.2014 Dalle ore 8,00 alle ore 10,00 e dalle 10,15 alle ore 13,15 Lezione in aula
SABATO 18.10.2014 Dalle ore 8,00 alle ore 10,00 e dalle 10,15 alle ore 13,15 Lezione in aula
SABATO 25.10.2014 Dalle ore 8,00 alle ore 10,00 e dalle 10,15 alle ore 13,15 Lezione in aula
SABATO 08.11.2014 Dalle ore 8,00 alle ore 10,00 e dalle 10,15 alle ore 13,15 Lezione in aula
SABATO 15.11.2014 Dalle ore 8,00 alle ore 10,00 e dalle 10,15 alle ore 13,15 Lezione in aula
SABATO 22.11.2014 Dalle ore 8,00 alle ore 10,00 e dalle 10,15 alle ore 13,15 Lezione in aula con esperto cronotachigrafo
SABATO 29.11.2014 Dalle ore 8,00 alle ore 10,00 e dalle 10,15 alle ore 13,15 Lezione in aula con esperto cronotachigrafo